ANSIA DEGLI ADOLESCENTI
Uno dei problemi di salute mentale più comuni in cui mi imbatto come psicologo scolastico in una scuola superiore è l'ansia. Secondo il National Institute of Mental Health (NIMH), circa il 25% dei giovani tra i 13 e i 18 anni soffre di ansia e quasi il 6% dei giovani tra i 13 e i 18 anni ha un disturbo d'ansia "grave". L'ansia può avere un impatto significativo sui risultati scolastici, sulla frequenza scolastica e sulle relazioni sociali e tra pari di uno studente.
A molti studenti viene diagnosticato il Disturbo d'Ansia Generalizzato (GAD). Il GAD è caratterizzato da una preoccupazione cronica ed eccessiva per eventi o attività, come gli eventi quotidiani, la salute, la famiglia, il rendimento scolastico o gli affari del mondo. Quando si preoccupano, manifestano almeno uno dei seguenti sintomi fisici: irrequietezza, affaticamento, difficoltà di concentrazione, irritabilità, tensione muscolare e/o difficoltà a dormire. Alcuni bambini con GAD manifestano anche disturbi gastrointestinali.(Fonte: http://www.copingcatparents.com/generalized_anxiety_disorder
La buona notizia è che il GAD può essere alleviato nei bambini e negli adolescenti. Il trattamento/terapia più promettente è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). La CBT consiste nell'insegnare ai bambini come i nostri pensieri, comportamenti e sentimenti siano interconnessi e che, cambiando i pensieri sulle situazioni che provocano ansia, possono cambiare il modo in cui si sentono e reagiscono ad esse.
Fonte: http://nationalsocialanxietycenter.com/wp-content/uploads/2014/08/cbtgraph21.jpg
Risorse per i genitori
Di seguito sono riportati i link alle risorse per i genitori, per aiutare a identificare i segni e i sintomi dell'ansia e per esaminare le opzioni di trattamento:
http://www.copingcatparents.com/Helping_Kids